Ancora un fine settimana ricco di proposte al Mercato Coperto di Campagna Amica Padova in via Vicenza 23: domani, sabato 5 giugno, la giovane Maria Gavrilita, svela i segreti del suo allevamento di lumache, un mondo immerso nel verde della campagna di cui si prende cura con affetto tutti i giorni. Da “mamma” di migliaia di lumache ha realizzato un allevamento su misura, realizzando il suo sogno di condurre un’azienda agricola. La sua storia originale ha fatto il giro sia dei media nazionali, dalla carta al web, dalla tv alla radio, che di quelli stranieri. Al Mercato Coperto di Campagna Amica Padova sabato mattina racconterà come prendersi cura delle lumache e darà consigli su come creare una casetta su misura nel proprio orto o giardino. A tutti gli ospiti verrà data in omaggio una piantina per iniziare a creare il piccolo orticello domestico per accogliere le lumache.
Domenica 6 giugno invece per tutta la mattina saranno proposti giochi divertenti per bambini e ragazzi mentre i genitori si dedicheranno alla spesa a km zero fra i produttori di Coldiretti. Per tutti gustosi assaggi a km zero.
Maria Gavrilita, giovane imprenditrice di Coldiretti, è titolare dell’azienda agricola “Vita da lumaca”, che al Mercato Coperto presenta alcune delle sue proposte per una bellezza tutta al naturale grazie ai prodotti cosmetici naturali ottenuti nel suo allevamento grazie alla bava purissima di chiocciola e alle sue particolari qualità. Ha avviato il suo allevamento a Campo San Martino nel 2016, con la voglia di rimanere a contatto con la natura: grazie all’impegno e alla passione che dedica ogni giorno al suo meraviglioso angolo di paradiso, immerso nel verde, i risultati non tardano ad arrivare. Parte con un solo recinto, l'anno dopo sono 15, per arrivare oggi a ben 24, su 6.000 mq di superficie, dove vivono felici le chiocciole.
Ogni recinto é diviso in due zone: la zona di riproduzione, dove nel periodo primaverile ci sono circa 1250 riproduttori per accoppiarsi, deporre uova e seguire la prima fase di crescita dopo la schiusa delle uova. C’è poi la zona di ingrasso, dove le chiocciole trovano spazio per diventare adulte e successivamente essere vendute. La produzione media per un allevamento come “Vita da lumaca” é di circa 1.700 kg annui, quantità che può variare molto a seconda delle stagioni. Le chiocciole sono ermafrodite e si riproducono da marzo a ottobre, per 3/4 covate ognuna e circa 60 uova a covata. Dal mese di novembre fino ad inizio marzo, le chiocciole vanno in letargo, si interrano all'interno dei recinti, per poi risvegliarsi ed iniziare il ciclo di riproduzione. Le chiocciole mangiano verze, cappucci, carote, girasoli, coste, soia, colza, tutto a seconda della stagionalità e delle colture prodotte in azienda. Sono molto ghiotte, in un mese consumano circa 1500 piante di cavoli e 16 quintali di carote senza contare le verdure seminate direttamente dentro i recenti. Maria tiene molto all’alimentazione delle sue chiocciole, questo perché il loro gusto finale cambia proprio in base all'alimentazione.