17 Febbraio 2025
Vino, Coldiretti: “No alle etichette allarmistiche, pronti a scendere in piazza”
“Basta con la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino. Siamo preoccupati perché la proposta UE rischia di danneggiare un settore fondamentale per l'agricoltura europea e veicolo di cultura nel mondo. Anche i viticoltori padovani si schierano contro queste scelte senza fondamento scientifico, che non distinguono tra consumo consapevole e abuso”. Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova, si fa portavoce della netta opposizione all’ipotesi dell’esecutivo dell’Unione Europea di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione.
"Non è certamente l’Europa che vogliamo né quella che vogliono le nostre imprese agricole e vitivinicole e nemmeno i nostri consumatori – aggiunge Lorin -. Siamo pronti a scendere in piazza per difendere con forza la qualità dei nostri vini, certificata lungo tutta la filiera. Per Padova e provincia stiamo parlando di 3.400 aziende che lavorano su 8.500 ettari di vigneto e nel 2024 hanno raccolto oltre 1,1 milioni di quintali d’uva, in stragrande maggioranza a marchio di origine e qualità. Un patrimonio unico, che non può essere svilito da scelte miopi e ingiustificate”.
Non è ipotizzabile, sottolineano Coldiretti e Filiera Italia, accettare una forma di etichettatura che penalizzi un settore come il vino che invece l’Unione Europea dovrebbe promuovere, mentre si rimanda da anni un provvedimento fondamentale per la trasparenza e la salute come l’obbligo dell’etichetta d’origine su tutti gli alimenti. Proprio pochi giorni fa Coldiretti e Filiera Italia avevano scritto anche una lettera al presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, ai commissari alla Coesione e riforme, Raffaele Fitto, all’Agricoltura Cristophe Hansen e alla Salute Olivér Várhelyi per respingere l’inaccettabile proposta - contenuta nel Documento di lavoro dei servizi della Commissione (Staff Working Document) -
Guardando alla produzione locale, aggiunge Coldiretti Padova, nella nostra provincia a fare la parte del leone sono le uve bianche, presenti sul 76% della superficie, a partire dal Glera- Prosecco con oltre 3.850 ettari e dal Pinot Grigio su 1.140 ettari. Ma la nostra provincia, dai Colli Euganei alla pianura, è anche terra di grandi rossi di qualità e dalla lunga storia, molto apprezzati anche all’estero: il Merlot è presente su 960 ettari e il cabernet su 270. Più dell’80% del vino prodotto nel padovano è a marchio Doc o Docg, il biologico si attesta sui 680 ettari mentre i vigneti coltivati secondo il sistema di qualità nazionale e produzione integrata (SQNPI) continuano ad aumentare e oggi superano i 1900 ettari.
La vendemmia 2024 si è chiusa con 1.105.000 quintali di uva raccolta, in leggera flessione rispetto all’anno precedente nel quale però aveva registrato un balzo significativo. Nel dettaglio sotto stati raccolti oltre 700 mila quintali di uva coltivata con sistema convenzionale, 328 mila con certificazione SQNPI e oltre 77 mila quintali di biologico. Confermata l’ottima qualità sia per i bianchi che per i rossi. Fra i vini a marchio Doc o Docg, oltre al primato prevedibile di Prosecco e Pinot Grigio, il Colli Euganei Doc nel 2024, presente su 586 ettari di vigneto, ha superato i 17 mila ettolitri, mentre il Colli Euganei Fior d’Arancio Docg, 167 ettari di vigneto, conta 5400 ettolitri e il Friularo Docg, presente su poco più di 15 ettari, ha superato i 900 ettolitri.
Coldiretti e Filiera Italia, come già annunciato, sono pronte e scendere in piazza e chiedono che la Commissione Europea elimini dal proprio documento di lavoro e non includa nel futuro Piano europeo di lotta contro il cancro, l’introduzione di etichette sanitarie allarmistiche e fuorvianti come anche l’ipotesi di nuove tassazioni ingiustificate sul vino.
Il Tempo delle Donne – BANDI

Il Tempo delle Donne - Tutti i BANDI

Psr Padova Corsi

PSR Padova - Corsi

Gruppo Operativo Brenta 2030

GRUPPO OPERATIVO BRENTA 2030

Campagna Amica

Campagna Amica

Scopri i nostri Mercati di Campagna Amica

Vieni a trovarci nei Mercati di Campagna Amica

L’Amico del Coltivatore

Scarica e leggi l'ultima uscita

Fiori a casa tua

Scopri le aziende florovivaistiche che praticano la vendita on line e la consegna a domicilio

La spesa a casa tua

Tutte le aziende che consegnano a domicilio