21 Febbraio 2025
Invasione di olio straniero, Coldiretti lancia l’allarme, blitz degli agricoltori al porto

Nel 2024 sono arrivati in Italia almeno 65 milioni di litri di olio extra Ue, una vera e propria “invasione” che alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini e fa crollare i prezzi del vero extravergine italiano. A denunciarlo è la Coldiretti con il blitz degli agricoltori al porto di Civitavecchia in occasione dell’arrivo di una nave carica di prodotto estero. 

“Abbiamo voluto lanciare un grido di allarme contro la concorrenza sleale, - spiega Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova - considerata l’alta qualità del prodotto Made in Italy e il fatto che quello straniero finisce spesso per essere venduto come tricolore, sfruttando il prezzo più basso L’olio tunisino, ad esempio, viene venduto oggi sotto i 5 euro al litro, con una pressione al ribasso sulle quotazioni di quello italiano che punta a costringere gli olivicoltori nazionali a svendere il proprio al di sotto dei costi di produzione. 

Le conseguenze si fanno sentire per i produttori di olio extravergine di oliva di indiscutibile qualità e di provenienza certa come quello dei Colli Euganei. Il rischio è che l'immissione di olio extravergine d’oliva a basso costo, spesso di dubbia provenienza e qualità, possa danneggiare gravemente il nostro patrimonio agroalimentare di eccellenza. Non possiamo permettere che la concorrenza sleale danneggi il mercato dell'olio d'oliva e le nostre produzioni di alta qualità. Per questo vogliamo mettere in guardia i consumatori: controllare sempre le indicazioni di origine sull’etichetta, scegliere i prodotti del territorio e diffidare dei prezzi troppo bassi”.

Gli olivicoltori sui Colli Euganei sono circa 650 e su oltre 450 ettari di terreno coltivano più di 100 mila piante di ulivo. La produzione media per la per la nostra provincia è di circa 20.500 quintali di olive (2.000 tonnellate), nel 2024 la produzione è stata abbondante e di ottima qualità  anche se le rese, tra il 10 e l’11%, sono le più basse degli ultimi anni. Ciò significa che da un quintale di olive si sono ottenuti in media 10-11 litri d’olio extravergine. 

Lo scorso anno dunque le olive raccolte erano abbondanti, ottime e sane per l’assenza di parassiti come la mosca olearia. Ma a causa delle piogge intense di settembre le olive hanno assorbito molta acqua e sono perciò risultate povere di olio. Il clima, spiega Coldiretti Padova, è il primo fattore che incide sulla produzione dell’olio d’oliva, sopratutto in questo ultimo periodo segnato da cambiamenti climatici ed eventi meteo estremi. L’altro fattore è quello sanitario, legato alle malattie, funghi e parassiti  che possono colpire gli ulivi. In entrambi i casi è fondamentale l’apporto dell’olivicoltore, in grado di intervenire con le tecniche di coltivazione che permettono di preservare la qualità delle olive e garantire una buona resa anche nelle annate più complicate. 

Coldiretti ricorda che l’obiettivo di chi acquista olio straniero è realizzare margini sempre più alti di profitto tramite speculazioni che mettono all’angolo i produttori nazionali e inondano i mercati di prodotto di bassa qualità. Un fenomeno che spinge ulteriormente il pericolo di frodi ai danni dei consumatori, contro i quali si sono peraltro intensificati i controlli delle forze dell’ordine, del Masaf e dell’Icqrf.

“Per questo Coldiretti chiede con forza una rigorosa tracciabilità, - conclude Lorin - è fondamentale garantire che l'olio importato rispetti gli stessi elevati standard di qualità e sicurezza che caratterizzano l'olio extravergine d'oliva europeo. L'assenza di un controllo rigoroso sulla qualità e sulla provenienza dell'olio importato potrebbe compromettere la fiducia dei consumatori e mettere a rischio la reputazione dell'olio italiano, considerato uno dei migliori al mondo”.

Il Tempo delle Donne – BANDI

Il Tempo delle Donne - Tutti i BANDI

Psr Padova Corsi

PSR Padova - Corsi

Gruppo Operativo Brenta 2030

GRUPPO OPERATIVO BRENTA 2030

Campagna Amica

Campagna Amica

Scopri i nostri Mercati di Campagna Amica

Vieni a trovarci nei Mercati di Campagna Amica

L’Amico del Coltivatore

Scarica e leggi l'ultima uscita

Fiori a casa tua

Scopri le aziende florovivaistiche che praticano la vendita on line e la consegna a domicilio

La spesa a casa tua

Tutte le aziende che consegnano a domicilio