Pubblicato il bando salva filiere made in Italy, dalla pasta alla carne, dal latte all'olio, dalla frutta alla verdura, per utilizzare 1,2 miliardi negli investimenti come richiesto nella lettera appello della Coldiretti al premier Mario Draghi nel corso della mobilitazione degli agricoltori in tutta Italia. Una grande conquista di Coldiretti in seguito alle nostre manifestazioni di piazza dei mesi scorsi. Il provvedimento del 22aprile scorso attua il decreto “definizione dei criteri, delle modalità e delle procedure per l'attuazione dei contratti di filiera previsti dal fondo complementare al Pnrr”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n.61.
Il bando permette alle nostre imprese di contare su finanziamenti importanti per costruire traiettorie di futuro in una fase incerta come quella che stiamo vivendo. Il modello dei contratti di filiera consente di combattere la speculazione sui prezzi con una più equa distribuzione del valore lungo la filiera per tutelare i consumatori dall'aumento dell'inflazione ed il reddito degli agricoltori dalle pratiche sleali, in una situazione in cui oggi più di 1 azienda agricola su 10 (11%) rischia di cessare l'attività' ma ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo.
Si tratta di un altro risultato della mobilitazione della Coldiretti che insieme a filiera Italia è da tempo al lavoro per presentare progetti operativi per utilizzare al meglio queste risorse, dalla zootecnia al vino, dal grano alla frutta secca, dall'olio all'ortofrutta fino ai fiori. I contratti di filiera, partendo dalla produzione agricola, si sviluppano nei diversi segmenti della filiera agroalimentare con un contributo dello stato concesso per diverse tipologie di investimenti con un volume da 4 a 50 milioni di euro destinati a produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, per la promozione e la pubblicità di prodotti di qualità certificata o biologici, ricerca e sperimentazione. Il bando appena pubblicato prevede soglie di aiuto più alte rispetto al passato, che possono arrivare anche fino al 100% ad esempio per la ricerca. grande attenzione alla sostenibilità degli interventi proposti in linea con gli obiettivi del Pnrr.