7 Febbraio 2025
BIOMETANO DI ROVIGO, COLDIRETTI: “NO ALLE SPECULAZIONI A DANNO DEL TERRITORIO”

BIOMETANO DI ROVIGO, COLDIRETTI: “NO ALLE SPECULAZIONI A DANNO DEL TERRITORIO

Salvan: “Biogas e biometano: favorevoli solo a determinate condizioni”.

 

“Dopo l’era del fotovoltaico, stiamo assistendo al biogas selvaggio”: queste le parole del presidente di Coldiretti Rovigo Carlo Salvan a seguito della notizia dell’avanzare di numerosi iter autorizzativi di impianti a biometano, come quello previsto in località Cà Matte, tra Sarzano e Villadose.

Sembra che biometano sia sinonimo di agricoltura a prescindere, ma è ora di fare chiarezza sulla differenza tra queste richieste e gli impianti già autorizzati nelle aziende agricole che innescano un circolo virtuoso contribuendo alla transizione green – prosegue Salvan -. Si tratta di due modelli diversi di impresa, per le quali va fatta netta distinzione. Sfatiamo il mito che Coldiretti sia d’accordo con qualsiasi tipologia di impianto biogas o biometano e dall’altra parte ribadiamo con forza che Coldiretti non si mette dalla parte del no assoluto, ma se la progettualità confligge con gli interessi ambientali e della comunità non può di certo rimanere a guardare in silenzio”.

“Da un lato, ormai è chiaro - specifica Salvan - che il Polesine sia una ‘terra di conquista’ dove gli investitori trovano terreno fertile, in tutti i sensi, per progettualità legate all’energia. Coldiretti non si pone come ostacolo assoluto delle nuove tecnologie per la produzione di energia elettrica. Al contrario, spesso sono gli stessi imprenditori agricoli i protagonisti della transizione ecologica. Quello che si contesta, oggi come in passato, sono le decisioni di consumo di suolo fertile per quanto riguarda il fotovoltaico e l’alimentazione di impianti biogas con prodotti la cui provenienza non è locale e non coinvolge quindi il territorio. Il beneficio territoriale quale sarà quindi? Ad oggi non siamo stati coinvolti per quello che arriverà a Cà Matte, ma di fatto si sta autorizzando un impianto che smaltirà scarti di altri; un altro problema, decisamente rilevante, è che per portare questo prodotto saranno necessari numerosi trasporti. Vero che l’azienda proponente compenserà il danno con opere atte a favorire la viabilità, ma di fatto tutto questo impatterà decisamente sulla qualità e salubrità della zona. Ci chiediamo se sia davvero necessario”.

“Il fatto di prediligere impianti realizzati da aziende agricole – specifica Salvan – risponde all’esigenza di gestire sottoprodotti e reflui zootecnici della zona, valorizzarlo in chiave energetica ed ottenere poi il digestivo per la fertilità dei suoli. Coldiretti sottolinea che il progetto depositato nel comune di Rovigo nulla a che fare con gli impianti biogas di origine e alimentazione agricola. Faccio un esempio per essere più chiaro: in questi anni è partita una sperimentazione con i frammenti dei carapaci del granchio blu: questo è un ottimo esempio di quello che noi reputiamo un buon impianto, valevole di essere approvato perché coinvolge il territorio e risolve un problema”.

Coldiretti ha per questo partecipato mercoledì scorso all’assemblea di Mardimago, con la presenza del presidente di zona Roberto Santato, dove è stato possibile motivare la posizione dell’organizzazione agricola. “Come già detto in passato – continua Salvan - la valutazione delle amministrazioni pubbliche, tecnica e politica, hanno sicuramente un peso. Sarebbe quindi opportuno che gli amministratori, locali e regionali, condividano una visione di insieme su questo tema e per dire chiaramente che visione vogliamo avere del nostro Polesine: noi ci mettiamo come sempre a disposizione e faremo i nostri passi, perché riteniamo che il valore agricolo del territorio non possa essere piegato a dinamiche basate su compensazioni di dubbia utilità, a scapito del futuro del territorio stesso”.

Il Tempo delle Donne – BANDI

Il Tempo delle Donne - Tutti i BANDI

Psr Padova Corsi

PSR Padova - Corsi

Gruppo Operativo Brenta 2030

GRUPPO OPERATIVO BRENTA 2030

Campagna Amica

Campagna Amica

Scopri i nostri Mercati di Campagna Amica

Vieni a trovarci nei Mercati di Campagna Amica

L’Amico del Coltivatore

Scarica e leggi l'ultima uscita

Fiori a casa tua

Scopri le aziende florovivaistiche che praticano la vendita on line e la consegna a domicilio

La spesa a casa tua

Tutte le aziende che consegnano a domicilio