Agricoltura protagonista alla Fiera di Sant’Agostino di Conselve grazie all’impegno e alla presenza di Coldiretti Padova e delle sue aziende che come ogni anno contribuiscono alla storica manifestazione, una vetrina sulle eccellenze del territorio. Proprio per fare il punto sul settore primario del conselvano e l’attività in corso Coldiretti Padova ha incontrato a “Villaggio Fiera” in Pra’ i sindaci e gli amministratori del Conselvano. Tutti hanno risposto all’invito della Coldiretti, insieme ad altri esponenti istituzionali del territorio. “La vostra presenza è un segno di attenzione verso l’agricoltura del nostro territorio – ha detto il presidente di Coldiretti Padova Roberto Lorin – e verso le numerose iniziative promosse dalla nostra organizzazione nella sua lunga storia a fianco degli agricoltori. Il settore primario è una delle principali voci e traino dell’economia locale”.
Insieme al direttore di Coldiretti Padova Carlo Belotti hanno partecipato all’incontro con i sindaci i dirigenti del comprensorio di Conselve insieme al presidente Pierluigi Salvò, al capo zona Michele Bianchin e ai responsabili delle imprenditrici Valentina Galesso, dei “senior” di Coldiretti Stefano Menara e dei giovani agricoltori Matteo Rango.
Guardando ai numeri l’agricoltura nel Conselvano vale quasi 120 milioni di euro all’anno e coinvolge circa 1.900 aziende, specializzate nei principali settori produttivi. Nelle campagne di Conselve e dintorni si coltivano soprattutto seminativi come mais, soia e grano tenero, inoltre è molto diffusa la viticoltura con centinaia di aziende che fanno riferimento alla Conselve Vigneti e Cantine e garantiscono ogni anno vini di qualità, dal Prosecco al Friularo Docg insieme ad altre varietà. Assai diffuse anche le coltivazioni orticole e frutticole, così come non mancano gli allevamenti, le attività agrituristiche e le fattorie didattiche.
Ai sindaci del Conselvano il presidente Lorin ha ricordato gli ottant’anni di storia di Coldiretti durante i quali l’agricoltura italiana ha radicalmente cambiato volto diventando una delle principali voci dell’economia nazionale e autentica espressione del “made in Italy”. Negli ultimi vent’anni, poi, il settore primario proprio grazie alle leggi e alle iniziative promosse da Coldiretti è “la forza amica del Paese” che ha stretto un patto con i cittadini consumatori all’insegna dell’origine, della qualità e della distintività dei prodotti agroalimentari. Le sfide del presente sono impegnative e vanno dal riconoscimento del giusto reddito alle imprese alla difesa del “made in Italy” dalla concorrenza sleale, dalla trasparenza con l’etichettatura obbligatoria al deciso “no” alla carne sintetica, fino all’emergenza della fauna selvatica che imperversa in tutta la provincia. Nel Conselvano, ha concluso Lorin, l’agricoltura vanta secoli di storia e oggi, anche grazie all’appoggio e alla collaborazione delle istituzioni, è rappresentata in tutte le sue sfaccettature alla Fiera di Sant’Agostino. Fino al primo settembre infatti numerose aziende agricole conselvane sono presenti nel lungo viale del “Villaggio Fiera” in Prato Comunale e offrono uno spaccato di tutte le principali produzioni locali.