27 Febbraio 2025
Complemento regionale per lo sviluppo rurale (CSR), bandi primo trimestre: domane entro il 15 maggio

la Regione Veneto ha pubblicato i bandi del 1° trimestre 2025 (BURVET n. 21 del 07/02/2025 DGR n. 98 del 04 febbraio 2025) aprendo i termini per la presentazione delle domande di aiuto relative agli interventi del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) nell’ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027. Gli interventi finanziati mirano a promuovere la sostenibilità ambientale, la tutela della biodiversità e il mantenimento delle pratiche agricole tradizionali. Scadenza presentazione domande 15/05/2025.
Per maggiori informazioni rivolgersi ai nostri Uffici di Zona.

Una breve sintesi degli interventi aperti:

  • SRA07 - Conversione seminativi a prati e pascoli (allegato B)
    Questo intervento favorisce il passaggio dai seminativi a prati e pascoli permanenti, riducendo l’uso di fertilizzanti chimici e prodotti fitosanitari. L’obiettivo è migliorare la qualità del suolo, ridurre l’inquinamento delle acque e incrementare la biodiversità, soprattutto nelle zone di pianura veneta caratterizzate dalla presenza di aziende lattiero-casearie.
    L’intervento si applica esclusivamente alle zone non classificate montane e solo sulle superfici a seminativo. Sono previsti i seguenti requisiti:

    • Superficie minima ad impegno: 2.000 metri quadri.
    • Dimensione massima appezzamento non superiore a 2 ettari.
    • Per aziende con una SAU superiore a 5 ettari, la superficie oggetto di intervento può riguardare al massimo il 10% della SAU aziendale.
  • Entità del sostegno: 590 euro/ettaro/anno.
  • SRA10 - Gestione attiva di formazioni arboree e idrauliche
    Questo intervento comprende diverse azioni ed è riservato esclusivamente alle aziende che avevano aderito alle misure 4 delle DGR2112/2017 e DGR376/2019:

    • Azione 1 - Siepi e formazioni arbustive: supporto alla gestione di siepi per migliorare la qualità dell’acqua, favorire la biodiversità e ridurre l’uso di fertilizzanti.
    • Azione 2 - Formazioni lineari erbacee: incentivazione alla gestione di fasce erbose autoctone tra le superfici coltivate e la rete idraulica.
    • Azione 3 - Boschetti nei campi: conservazione e gestione di piccoli boschi per migliorare la qualità dell’aria e delle acque.
    • Azione 4 - Prati umidi e zone umide: protezione e gestione sostenibile di prati umidi e zone con acque stagnanti o correnti, elementi fondamentali per l’ecosistema.
  • Azione 6 - Rete idraulica minore: tutela di fossati e collettori idraulici con vegetazione ripariale per mantenere l’equilibrio degli ecosistemi acquatici.
  • SRA14 - Allevatori custodi dell'agrobiodiversità (allegato H)
    Questo intervento è riservato esclusivamente alle aziende che avevano aderito alla misura 10.1.7 della DGR376/2019. Sostiene gli allevatori che preservano razze autoctone a rischio di estinzione, fondamentali per la biodiversità agricola del territorio.
  • SRA29.2 - Mantenimento dell'agricoltura biologica (allegato I)
    L’intervento è destinato alle aziende che hanno iniziato la conversione al regime biologico antecedente al 01/01/2023. Incentiva la continuità delle pratiche biologiche certificate, promuovendo un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.
Il Tempo delle Donne – BANDI

Il Tempo delle Donne - Tutti i BANDI

Psr Padova Corsi

PSR Padova - Corsi

Gruppo Operativo Brenta 2030

GRUPPO OPERATIVO BRENTA 2030

Campagna Amica

Campagna Amica

Scopri i nostri Mercati di Campagna Amica

Vieni a trovarci nei Mercati di Campagna Amica

L’Amico del Coltivatore

Scarica e leggi l'ultima uscita

Fiori a casa tua

Scopri le aziende florovivaistiche che praticano la vendita on line e la consegna a domicilio

La spesa a casa tua

Tutte le aziende che consegnano a domicilio