3 Settembre 2012
FORMAGGIO TERREMOTATO: DISTRIBUITI DA COLDIRETTI PADOVA 10.000 KG

Formaggio “terremotato” per favorire la ripresa dell’agricoltura emiliana gravemente colpita dal sisma cento giorni fa. La risposta dei padovani all’iniziativa “salva Parmigiano e Grana Padano” lanciata da Coldiretti Padova non si è fatta attendere ed è stata generosa e convinta. In meno di due mesi sono stati venduti quasi 10 mila chilogrammi di formaggio arrivato dalle aziende agricole terremotate, tagliato e confezionato sottovuoto per la messa in commercio ad un prezzo equo, fissato dagli stessi caseifici.
Per la precisione Coldiretti Padova ha consegnato Parmigiano Reggiano e Grana Padano a 577 contatti, di cui oltre la metà in rappresentanza di piccoli e medi gruppi di acquisto organizzati da associazioni, parrocchie, enti pubblici, aziende private, con una stima di persone interessate superiore alle 3.000 unità. Fondamentale la collaborazione del Consorzio Lattiero Caseario “Mungi & Bevi” di San Giorgio in Bosco, che ha fornito l’indispensabile supporto logistico per il trasporto, il taglio ed il confezionamento del formaggio.  
“La risposta dei padovani non si è fatta attendere – affermano Marco Calaon e Walter Luchetta, presidente e direttore di Coldiretti Padova – fin dai giorni immediatamente successivi al sisma a centinaia hanno contattato i nostri uffici per aderire all’operazione a sostegno delle imprese agricole danneggiate dal terremoto. Ovviamente l’intero ricavato è andato alle aziende produttrici dell’Emilia e della Lombardia, alle prese con le difficoltà e le incertezze che stanno accompagnando la lunga e difficile fase della ricostruzione. Il prezzo di vendita del formaggio è stato fissato dagli stessi caseifici proprio per evitare speculazioni o, peggio, atti di sciacallaggio.
Con ben 13 magazzini lesionati e quasi un milione di forme crollate a terra, l’acquisto Grana Padano e Parmigiano Reggiano ha permesso liberare spazio per la nuova produzione ottenuta dal latte raccolto nelle stalle dove la mungitura non poteva essere fermata. Il prodotto “salvato” dai magazzini lesionati è stato estratto dalle “scalere” accartocciate, verificato qualitativamente e poi trasferito in opportuni locali prima di poter essere posto in vendita. Un lavoro, complesso, che andava svolto in sicurezza e che ha richiesto tempo per soddisfare tutte le offerte di aiuto. Le iniziative a sostegno dell’agricoltura ferita dal terremoto sono destinate a continuare anche in altre forme, perché la ricostruzione richiederà notevoli risorse”.
A causa del terremoto si stimano danni complessivi per 705 milioni di euro all'agroalimentare in Emilia e Lombardia. Ai circa 400 milioni di euro di danni provocati alle strutture agricole (fienili, stalle, magazzini) si aggiungono 70 milioni necessari per garantire la sicurezza al territorio riportando alla normalità gli impianti idrovori, irrigui, di scolo e di irrigazione fortemente lesionati. Con una stima di 150 milioni di euro di danni il sistema del Parmigiano Reggiano è in cima alla triste classifica dei prodotti più danneggiati dal sisma seguito da vicino dal Grana Padano che accusa un colpo da 70 milioni di euro e dall’aceto balsamico che conta perdite per 15 milioni di euro, secondo la Coldiretti. Le imprese che operano in questi settori hanno solo la possibilità di scegliere se chiudere o ripartire poiché le uniche attività che certamente non saranno delocalizzate sono proprio quelle legate all’agricoltura e ai suoi prodotti tipici, dal parmigiano al grana, dall’aceto balsamico tradizionale alle pere tipiche, la cui produzione non può avvenire per legge al di fuori del territorio delimitato dai disciplinari di produzione approvati dall’Unione Europea.

Il Tempo delle Donne – BANDI

Il Tempo delle Donne - Tutti i BANDI

Psr Padova Corsi

PSR Padova - Corsi

Gruppo Operativo Brenta 2030

GRUPPO OPERATIVO BRENTA 2030

Campagna Amica

Campagna Amica

Scopri i nostri Mercati di Campagna Amica

Vieni a trovarci nei Mercati di Campagna Amica

L’Amico del Coltivatore

Scarica e leggi l'ultima uscita

Fiori a casa tua

Scopri le aziende florovivaistiche che praticano la vendita on line e la consegna a domicilio

La spesa a casa tua

Tutte le aziende che consegnano a domicilio