E’ rientrata la delegazione degli under 30 di Coldiretti Veneto che ha partecipato ad un viaggio studio in Sicilia. “Un’importante opportunità di confronto e crescita per i giovani agricoltori – afferma Marco De Zotti delegato regionale - il programma ha incluso una serie di visite a realtà agricole e agroalimentari siciliane che esprimono l’eccellenza dell’isola, permettendo di esplorare modelli di innovazione e resilienza in un contesto territoriale che, seppur segnato da difficoltà legate ai cambiamenti climatici e alle infrastrutture, dimostra grande capacità imprenditoriale”.
Prima tappa all’Agriturismo "Il Giardino del Sole" di Carlentini (SR), dove il gruppo ha potuto scoprire la produzione di agrumi e la gestione attenta delle risorse idriche. A seguire, sono stati visitati il parco botanico, il centro eventi di Radicepura e le coltivazioni di Sicilia Avocado a Giarre (CT) nonchè la Casa Museo dell’Apicoltura a Zafferana Etnea, con degustazioni di mieli tipici.
A Siracusa, l'azienda agricola Campisi e Russo ha illustrato il processo di produzione del Limone di Siracusa IGP, mentre a Pachino (SR) si è approfondito l’allevamento ittico presso Acqua Azzurra. La visita alla Cantina Scalecci di Noto ha offerto l’opportunità di confrontarsi sul settore vitivinicolo che sta dando molta soddisfazione ai viticoltori locali.
Il soggiorno si è concluso all’Azienda Agricola Fratelli Ferrera a Marina di Ragusa, specializzata nella produzione di ortaggi biologici, e all’azienda Magazze' di Santa Croce Camerina, che si occupa dell’allevamento di bufale e vacche da latte, con la produzione di latticini di alta qualità.
Il percorso, che ha completato il programma formativo avviato nel gennaio 2024, ha permesso ai giovani delegati di approfondire temi come il ruolo del delegato, la comunicazione efficace e il problem solving, oltre a favorire un proficuo scambio di esperienze con i colleghi siciliani. Le difficoltà strutturali e climatiche sono state affrontate con grande resilienza e innovazione, valori che accomunano tutti i giovani imprenditori agricoli di Coldiretti.
I ragazzi veneti e quelli siciliani hanno confermato la volontà di proseguire il dialogo e la collaborazione, con l’intento di creare una rete di giovani imprenditori agricoli sempre più coesa e pronta a rispondere alle sfide del settore. Il viaggio studio ha, infine, consolidato la motivazione e il desiderio di crescita condiviso tra i partecipanti, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio e di aprire nuovi orizzonti per l’agricoltura e l’agroalimentare in Italia.
La Delegazione Giovani Impresa Veneto si è quindi impegnata a ospitare i colleghi siciliani, contribuendo così a un continuo scambio di buone pratiche e a un futuro di crescita comune.