6 Agosto 2025
Interventi settore apistico, domande di aiuto entro il 6 ottobre
Sono aperti i moduli per Il programma apistico nazionale, a valere nel quinquennio 01 gennaio 2023 - 31 dicembre 2027. Il termine per la presentazione delle domande è il 6 ottobre prossimo, gli interessati possono rivolgersi ai nostri Uffici di Zona per maggiori informazioni e la preparazione delle domande.
Il programma apistico si articola in sottoprogrammi. Gli interventi previsti dal sottoprogramma della Regione del Veneto per la campagna apistica 2025/2026 iniziano il 01/07/2025 e terminano il 30/06/2026.
La Giunta Regionale con la DGR 860 del 29/07/2025 ha approvato il bando per il Sottoprogramma annuale 2025/2026 in particolare dettaglia:
- nell’allegato A individua gli interventi, azioni e sotto-azioni attivati dal bando, stabilendo la relativa ripartizione finanziaria delle risorse;
- negli allegati B, C e D i criteri e le disposizioni applicative e procedurali per l’attuazione annuale del Sottoprogramma regionale per l’apicoltura 2023– 2027.
Le risorse a disposizione per il settore apicoltura per l'annualità FEAGA 2025 della Regione Veneto sono pari a 925.676,84 euro e prevede tre linee di finanziamento, di seguito riportate:
a)per le "forme associate", con uno stanziamento di euro 815.676,84;
b) "organismi specializzati nella ricerca nel settore dell'apicoltura", con uno stanziamento di euro 10.000,00;
c) "imprenditori apistici", con uno stanziamento di euro 100.000,00.
Cosa finanzia in generale il bando riguardo le imprese apistiche:
- Sotto-azione B 2.2 “Alimentazione di soccorso”: aziende con >104 alveari al 31/12/2024 che, a seguito del verificarsi di “crisi climatica” nel periodo che intercorre dalla presentazione della domanda di contributo, e comunque non prima del 1 luglio 2025, al 30 giugno 2026, necessitino di utilizzare l’alimentazione di soccorso per sostenere il proprio patrimonio apistico. Risorse a disposizione 30.000,00 €; Aliquota aiuto 50% dell’importo finanziabile e rendicontato.
- Azione B4 “Razionalizzazione della transumanza”: es. acquisto cavalletti, supporti arnie; rimorchi per trasporto arnie; gru a braccio variabile; cariole motorizzate; arnie da nomadismo; ecc. Risorse a disposizione 24.000,00 €; Aliquota aiuto 60% dell’importo finanziabile e rendicontato.
- Azione B5 “Acquisto di attrezzature e sistemi di gestione”: es. disopercolatori; vasche raccolta e presse per cera; centrifughe; sceratrici solari; ecc, ed ogni altra attrezzatura complementare attinente alla sala di smielatura e coerente con le operazioni di lavorazione dei prodotti dell’alveare svolte in essa. Risorse a disposizione 46.000,00 €; Aliquota aiuto 60% dell’importo finanziabile e rendicontato.
Per le azioni B4 e B5:
- l’importo massimo della spesa ammessa a finanziamento per soggetto richiedente è pari a € 30.000,00 IVA esclusa;
- l’importo minimo della spesa ammessa a finanziamento per soggetto richiedente è pari a € 2.000, IVA esclusa;
Per maggiori dettagli si rimanda ai bandi… Bur n. 104 del 01 agosto 2025 e https://www.avepa.it/servizi/bandi-di-finanziamento/apicoltura-programma-2025-2026
La scadenza per la presentazione delle domande di contributo è prevista per il 06/10/2025 (allegato D specifico per le imprese apistiche).