ISTAT: COLDIRETTI, CENSIMENTO
AL VIA CON PRIMA VOLTA NEI CAA
Aperti gli sportelli in Coldiretti Venezia per la compilazione assistita
12 gennaio 2021 - Per il settimo censimento generale dell’agricoltura gli operatori agricoli potranno avvalersi degli sportelli CAA (Centri di Assistenza Agricola) per la compilazione assistita. Lo annuncia Coldiretti Venezia precisando che sono 7 le sedi presenti sul territorio provinciale (nelle sedi di Coldiretti Cavarzere, Chioggia, Dolo, Mirano, San donà di Piave, Cavallino Treporti e Portogruaro) con personale formato ad hoc per perfezionare l’istruttoria che servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana. Gli agricoltori potranno rivolgersi agli uffici di Coldiretti per fornire i dati che andranno a comporre il quadro necessario alla definizione di future politiche di sviluppo di un comparto strategico per gli approvvigionamenti alle famiglie, per l’export e per la sovranità alimentare del Paese. Per la prima volta i questionari predisposti dall’Istat – commenta Coldiretti Venezia – potranno essere gestiti attraverso i tecnici Caa già operativi in un’ottica di semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e di supporto per gli adempimenti burocratici. Grazie ad una profonda conoscenza della realtà agricola il CAA Coldiretti potrà contribuire, svolgendo le interviste che costruiscono il censimento e concorrere a realizzare la fedele fotografia del patrimonio agroalimentare del Paese.
I dati richiesti serviranno, appunto, per conoscere le caratteristiche generali delle aziende agricole italiane, l'utilizzo dei terreni, la consistenza degli allevamenti, la forza lavoro utilizzata ed eventuali attività connesse. La rilevazione è prevista dal Regolamento (UE) 2018/1091 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 relativo alle statistiche integrate sulle aziende agricole e Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1874 della Commissione del 29 novembre 2018 sui dati da presentare per l’anno 2020 a norma del Regolamento (UE) 2018/1091 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018.
Il censimento dovrà concludersi entro il 30 giugno 2021 e tenuto conto delle restrizioni dovute alla pandemia, tempi e modalità delle rilevazioni dovranno essere previamente concordati dagli imprenditori con gli operatori dei CAA.