23 Dicembre 2024
La riflessione: il “core business” del Natale

Come ogni anno don Giorgio Bozza, consigliere ecclesiastico di Coldiretti Padova, condivide una riflessione per il periodo natalizio. La pubblichiamo con i migliori auguri di Buon Natale, all'insegna dei valori autentici che arricchiscono le nostre vite.

Ci sono molti racconti di Natale, alcuni dei quali sono entrati nella nostra tradizione, come quelli di Dickens. In questi racconti spesso appare un personaggio cattivo che vuole distruggere o cancellare lo spirito natalizio: quell’atmosfera di gioia, calore, festa e sorrisi che rende questo periodo magico e straordinario. Tuttavia, alla fine, il personaggio si redime e la gioia del Natale trionfa.

Che cosa accadrebbe se un personaggio malvagio decidesse di abolire questa festa?

I primi a protestare sarebbero i commercianti di ogni settore. Abolire il Natale significherebbe rinunciare, per alcuni di loro, a una parte significativa del fatturato. Pensiamo, ad esempio, alle aziende che producono panettoni e pandoro, prodotti che si vendono quasi esclusivamente durante questo periodo. (A proposito: perché non si può mangiare il panettone anche a Ferragosto?)

A livello politico, ci sarebbero proteste e ricorsi al TAR, come accade ogni volta che qualcuno tocca simboli tradizionali come il presepe, la recita di Natale, i canti o le poesie natalizie. Probabilmente si scatenerebbero anche scioperi da parte degli operai delle aziende per cui il Natale rappresenta il core business.

Naturalmente, non mancherebbe l’indignazione dei cristiani, privati della possibilità di celebrare il giorno della nascita di Gesù, il centro della loro fede.

Non dimentichiamo, però, che in alcune parti del mondo questo è già realtà. In certi Paesi, i cristiani non possono celebrare pubblicamente il Natale, perché è considerato un giorno feriale come gli altri. In questi luoghi il Natale viene vissuto in modo intimo e raccolto. Le famiglie accendono una candela, leggono insieme il Vangelo, pregano e condividono un pranzo di festa. Paradossalmente, proprio dove non è permesso celebrare il Natale esteriormente, si riscopre la sua dimensione più autentica, lontana dall’eccesso che caratterizza le nostre feste.

Oggi sembra quasi che sia proprio Gesù Bambino a “rovinare” lo spirito del Natale. Il Vangelo racconta di una famiglia di migranti che non trova un luogo dove far nascere il piccolo Gesù e si rifugia in una stalla, tra un asino e un bue. Che tristezza! Che malinconia! Molto meglio pensare alle nostre case illuminate a festa, ai nostri caldi peluche e alle tante ceste piene di dolci.

Nel celebre romanzo di Dostoevskij, I fratelli Karamazov, Ivan narra una storia ambientata nel Cinquecento, durante il periodo dell’inquisizione. In questa storia immaginaria, Gesù ritorna sulla terra, ma viene arrestato e portato davanti al Grande Inquisitore. Nel loro dialogo, l’Inquisitore accusa Gesù di aver portato scompiglio con il suo ritorno e di aver rovinato l’equilibrio che le autorità avevano faticosamente costruito nei secoli. L’accusa più grave, però, è di aver ricordato alle persone che sono libere. Secondo l’Inquisitore, gli uomini non vogliono essere veramente liberi, preferiscono illudersi di esserlo, per poi seguire tutto ciò che fanno gli altri.

Anche nei nostri Natali, che scorrono rapidi come fuochi d’artificio, lasciamo spesso fuori il vero Protagonista, il core business di questa festa: Gesù. Il Figlio di Dio sembra diventato una presenza “scomoda”; la sua venuta rischia di turbare la nostra festa, già pianificata in ogni dettaglio. Non c’è più spazio per l’Imprevisto, per lo Sconosciuto che bussa alla porta delle nostre case tutte addobbate.

Signore, vieni! Sconvolgi le nostre vite e aiutaci a riscoprire quella «verità che ci fa liberi».

Buon Natale a tutti.

Don Giorgio Bozza

Consigliere Ecclesiastico Coldiretti Padova

Il Tempo delle Donne – BANDI

Il Tempo delle Donne - Tutti i BANDI

Psr Padova Corsi

PSR Padova - Corsi

Gruppo Operativo Brenta 2030

GRUPPO OPERATIVO BRENTA 2030

Campagna Amica

Campagna Amica

Scopri i nostri Mercati di Campagna Amica

Vieni a trovarci nei Mercati di Campagna Amica

L’Amico del Coltivatore

Scarica e leggi l'ultima uscita

Fiori a casa tua

Scopri le aziende florovivaistiche che praticano la vendita on line e la consegna a domicilio

La spesa a casa tua

Tutte le aziende che consegnano a domicilio