E’ nato in Veneto e proprio a Padova ha trovato subito i suoi follower: produttori, consumatori, ristoratori, esercenti. Per questo la “città del Santo” festeggia il kmzero con la prima “Notte Gialla”
Dalle 17 fino a mezzanotte Piazza della Frutta si accende con sapori veri, prodotti locali, show cooking, musica e degustazioni sotto le stelle. Un evento unico, all’insegna della filiera corta e della battaglia per la trasparenza.
“Portiamo la vera agricoltura nel cuore della città – dichiara Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova – e chiediamo a gran voce etichette d’origine obbligatorie per tutti i prodotti alimentari. Solo così possiamo difendere la salute dei cittadini e il lavoro dei nostri agricoltori”.
Durante l’evento continua la raccolta firme per la proposta di legge europea che impone l’indicazione dell’origine su ogni alimento in commercio: un milione di firme per dire basta ai cibi stranieri camuffati da italiani. Un’iniziativa che vive ogni giorno anche nei mercati di Campagna Amica in tutta la provincia.
“Aspettiamo dunque tutti i padovani alla “Notte Gialla” in piazza della Frutta il 18 giugno– conclude il presidente di Coldiretti Padova – per conoscere da vicino il meglio dell’agricoltura padovana e per condividere con i nostri giovani e i nostri imprenditori l’autentica filiera corta, sana e sicura, in una cornice unica. E’ una novità per Padova e i padovani, un’occasione da non perdere per trovare nella stessa piazza il buono e il bello dell’agricoltura di casa nostra.
La “Notte Gialla” è solo l’inizio. Padova sarà protagonista di una rivoluzione culturale e alimentare. Grazie al patrocinio del Comune e della Provincia di Padova, e al sostegno dei partner locali, la città diventa palcoscenico di un’Italia che vuole scegliere, sapere, decidere.”