28 Ottobre 2021
PREZZI: COLDIRETTI, TAVOLO DI FILIERA PER IL RISO MADE IN ITALY. SULLA PRODUZIONE VENETA IL PESO DELL’AUMENTO DEI COSTI DI CARBURANTI E MEZZI TECNICI

PREZZI: COLDIRETTI, CROLLA DEL 25% RACCOLTO RISO MADE IN ITALY

Sulla produzione veneta il peso dell’aumento dei costi: serve tavolo di filiera

 

28 ottobre 2021 – Il clima avverso influenza la produzione di riso in Veneto e l’ aumento dei costi dei carburanti e mezzi tecnici condiziona il reddito dei risicoltori. E’ questo il primo bilancio di Coldiretti in merito ad un prodotto che a livello regionale si connota come fortemente identitario e di qualità. Coltivato su una superficie di 3.250 ettari concentrati soprattutto nelle province di Verona e Rovigo, il riso rappresenta un legame stretto tra produttore e consumatore. Nel veronese Vialone Nano Igp è prodotto in 24 comuni e nel Polesine c’è l’altra varietà blasonata del Delta del Po. Non mancano i chicchi di nicchia, presidiati dai sigilli di Campagna Amica come quelli vicentini di Grumolo delle Abbadesse confezionati secondo la tradizione locale. Una realtà particolare quella veneta con una produzione finale stimata in circa 18.300 tonnellate che consolida la storia  della cucina contadina dove il risotto rimane il piatto delle feste, il primo delle cerimonie e dei riti famigliari.

La coltivazione in Italia ha risentito delle avversità atmosferiche, dell’andamento climatico poco favorevole, ma soprattutto della crescita esponenziale dei costi di produzione per effetto dei rincari nei prezzi dei carburanti e mezzi tecnici, fertilizzanti in primis.

A livello nazionale secondo Coldiretti la percentuale di perdita di raccolto va dai 20 ai 25%. Per questo Coldiretti chiede al Ministero delle Politiche Agricole la convocazione urgente di un tavolo di filiera per individuare misure che possano salvaguardare un settore che vede l’Italia leader in Europa. Gli aumenti dei costi di produzione – sottolinea la Coldiretti - stanno mettendo in serio pericolo l'intero comparto risicolo nazionale e l'economia di un settore che con 226.800 ettari coltivati quest’anno e 4mila aziende agricole, che raccolgono 1,50 milioni di tonnellate di risone all’anno, rappresenta circa il 50% dell’intera produzione Ue, con una gamma varietale unica e fra le migliori del mondo e una qualità del prodotto che anche quest’anno si è confermata ottima nonostante i problemi causati dal maltempo.  A preoccupare è però – sottolinea Coldiretti – anche il fatto che il 18 gennaio 2022 scadrà la clausola di salvaguardia, la misura della Commissione Europea che ha eliminato la facilitazione del dazio zero sull’import di riso indica dalla Cambogia e dal Myanmar nell’ambito del regime EBA (tutto tranne le armi). Facilitazioni che, peraltro, sono state sospese solo per la varietà di riso indica, mentre per la japonica hanno continuato a rimanere attive, nonostante le violenze verificatesi nel Myanmar in seguito al golpe militare. Una vera e propria invasione di prodotto asiatico a basso costo e scarsa qualità è dunque attesa – denuncia la Coldiretti - se non si troveranno soluzioni atte a riconfermare la clausola di salvaguardia o per includere il riso nell'elenco dei prodotti riassoggettati a dazio.  In pericolo - conclude la Coldiretti – non è solo l’economia e l’occupazione per oltre diecimila famiglie tra dipendenti e imprenditori impegnati nell’intera filiera ma anche la tutela dell’ambiente e della biodiversità. Sono 200 infatti – conclude la Coldiretti - le varietà iscritte nel registro nazionale, dal vero Carnaroli, con elevati contenuto di amido e consistenza, spesso chiamato “re dei risi”, all’Arborio dai chicchi grandi e perlati che aumentano di volume durante la cottura fino al Vialone Nano, il primo riso ad avere in Europa il riconoscimento come Indicazione Geografica Protetta, passando per il Roma e il Baldo che hanno fatto la storia della risicoltura italiana.

Il Tempo delle Donne – BANDI

Il Tempo delle Donne - Tutti i BANDI

Psr Padova Corsi

PSR Padova - Corsi

Gruppo Operativo Brenta 2030

GRUPPO OPERATIVO BRENTA 2030

Campagna Amica

Campagna Amica

Scopri i nostri Mercati di Campagna Amica

Vieni a trovarci nei Mercati di Campagna Amica

L’Amico del Coltivatore

Scarica e leggi l'ultima uscita

Fiori a casa tua

Scopri le aziende florovivaistiche che praticano la vendita on line e la consegna a domicilio

La spesa a casa tua

Tutte le aziende che consegnano a domicilio