22 Ottobre 2012
RACCOLTO DEL MAIS FRA SICCITA’ E SPECULAZIONE, COLDIRETTI FA IL PUNTO

Oltre 400 le presenze a Piove di Sacco, nella sala polivalente della BCC Piovese, in occasione dell’incontro sull’andamento della campagna di raccolta del mais promosso da Coldiretti e dal Consorzio Agrario di Padova e Venezia per fare il punto su una stagione molto complessa. Dopo un’estate di fuoco, segnata dalla grave siccità che ha interessato tutto il territorio padovano, ed alcune settimane di raccolta piuttosto movimentate, è il momento di tirare le somme sulla prima coltura per estensione e volume di produzione nella nostra provincia. La folta partecipazione degli agricoltori, arrivati un po’ da tutto il Veneto e oltre, ha confermato la delicatezza di un problema che investe migliaia di imprese e tocca temi “caldi” come il reddito, la qualità del prodotto e gli equilibri della filiera.
In primo piano l’andamento di una stagione che chiamare “anomala” è un eufemismo, condizionata dalla lunga siccità e dalle temperature elevate che hanno inciso sulla resa per ettaro. Non sono mancate, in fase di raccolta, le spinte speculative che con il pretesto della siccità hanno cercato di ridimensionare la qualità ed il valore del granoturco nostrano, con grave danno per i produttori. Un’offensiva di alcuni settori della filiera commerciale che Coldiretti e Consorzio Agrario di Padova e Venezia hanno arginato attraverso un’adeguata gestione del prodotto, lontana da speculazioni e da paure alimentate ad arte.
Di speculazione in fase di raccolta ha parlato il professor Luigino Disegna della sezione Innovazione e Sviluppo di Veneto Agricoltura, soffermandosi sulle difficoltà emerse in queste settimane, relative ai controlli sulla qualità del mais e alle conseguenze della siccità sul prodotto. La soluzione, ha ribadito l’esperto, non potrà mai essere il ricorso alle colture Ogm che anche negli Stati Uniti stanno provocando situazioni fuori controllo sotto il profilo ambientale e sanitario.
Antonio Barbiero, responsabile del Servizio Cereali del Consorzio Agrario di Padova e Venezia ha ripercorso le tappe dell’annata agraria segnata dalla penuria d’acqua e dalle temperature elevate, soffermandosi sull’andamento delle principali colture del territorio, ricordando che per il mais la perdita media si aggira sul 40 per cento.
Il Direttore del Consorzio Agrario Paolo Martin ha proseguito illustrando gli interventi del Consorzio a tutela della qualità del mais conferito e della redditività delle imprese, ricordando che fin dal primo giorno di raccolta, dalla metà di agosto, il Consorzio ha potenziato il servizio di analisi e di campionamento del mais seguendo il percorso di qualità al fine di assicurare al mercato un prodotto “sano, leale e mercantile”, con tutti i carismi della salubrità richiesti dalle norme. Al punto che il Consorzio sta già remunerando il mais che risponde ai requisiti, in modo da sostenere i produttori anche in questo momento critico. Un aspetto sul quale ha insistito Federico Dianin, presidente del Consorzio Agrario di Padova e Venezia, sottolineando il lavoro svolto giorno dopo giorno a fianco dei produttori maidicoli e il ruolo del Consorzio come trait-d’union fra l’agricoltura e la filiera commerciale, il tutto in un rapporto orientato alla massima trasparenza e sicurezza sul fronte della qualità.
Marco Calaon, presidente di Coldiretti Padova, ha ribadito la necessità di tutelare i produttori, da una parte, e i consumatori dall’altra, soprattutto in fasi di incertezza proprio per evitare spinte speculative di cui tutti pagano le conseguenze. Nonostante le difficili condizioni climatiche e le inevitabili ripercussioni sulla produzione, ha concluso Calaon, gli agricoltori non vengono meno all’impegno di fornire mais di qualità, in cui l’origine e la sicurezza alimentare sono irrinunciabili. Per questo motivo non è possibile accettare compromessi di alcuna sorta, come vorrebbe invece chi è interessato ad introdurre anche nel nostro Paese le coltivazioni Ogm.

Gruppo Operativo Brenta 2030

GRUPPO OPERATIVO BRENTA 2030

Campagna Amica

Campagna Amica

Scopri i nostri Mercati di Campagna Amica

Vieni a trovarci nei Mercati di Campagna Amica

L’Amico del Coltivatore

Sfoglia on line l'ultima uscita

Fiori a casa tua

Scopri le aziende florovivaistiche che praticano la vendita on line e la consegna a domicilio

La spesa a casa tua

Tutte le aziende che consegnano a domicilio

Portale Coldiretti Veneto Formazione

Portale Coldiretti Veneto Formazione

Portale e-Learning Coldiretti Veneto

Portale Coldiretti Veneto e-Learning