Quali opportunità e soluzioni di fronte al caro energia per le imprese agricole? Quali le opportunità da cogliere dai finanziamenti del Pnrr e dagli altri provvedimenti? Sono alcuni dei temi del convegno promosso da Coldiretti Padova in collaborazione con Forgreen Group e Comitato Montagnanese in Fiera e il patrocinio del Comune di Montagnana, sabato 1 ottobre a Montagnana, sala Veneziana di Castel San Zeno. Un'importante occasione di confronto e approfondimento su uno dei temi più caldi del momento, grazie alla partecipazione di qualificati esperti del settore.
“In particolare il bando del parco fotovoltaico permetterà a decine e decine di aziende agricole padovane di investire sul fotovoltaico è stata fortemente voluta da Coldiretti - spiega il presidente di Coldiretti Padova Massimo Bressan - proprio per incentivare impianti che puntino all’autoconsumo e alla riduzione delle bollette energetiche pagate dalle imprese. Impianti a misura di azienda, quindi, necessari per soddisfare anzitutto il fabbisogno energetico e abbattere quindi i costi delle bollette energetiche. Le numerose richieste di informazioni che stiamo ricevendo testimoniano che i nostri imprenditori stanno prendendo in seria considerazione la possibilità di investire sull’energia rinnovabile, ma dobbiamo tener conto del fatto che molti di loro stanno già ripagando i prestiti legati al Covid ed operano in un contesto economico che, dopo l’emergenza sanitaria, non è ancora tornato alla situazione precrisi. Ben vengano, quindi, interventi straordinari che coprano i costi degli investimenti per l’installazione di pannelli fotovoltaici”.
Il bando ha aperto il 27 settembre e fino al 27 ottobre è possibile presentare le domande per i contributi destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici. Nell’ambito della misura del Pnrr “Parco agrisolare” sono stati destinati infatti 1,5 miliardi per impianti da realizzare sui tetti degli edifici rurali dei settori dell’agricoltura, della zootecnia e dell’agroindustria.