10 Luglio 2025
Via libera all’agricoltura sociale, Coldiretti Padova si candida per la prima rete delle “fattorie della tenerezza”

Coldiretti Padova si candida per la prima rete delle fattorie della tenerezza sviluppando una collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin nata grazie al Progetto “Coltiviamo il rispetto”. “Dopo le aziende solidali puntiamo a tradurre in pratica l’agricoltura sociale per la quale la Regione Veneto, prima ad adottare una legge ad hoc nel 2013, ha aggiornato la normativa, ampliando e consolidando la gamma dei servizi offerti. Una revisione che semplifica anche il carico burocratico e riconosce il ruolo sociale dell’agricoltura attraverso i servizi e le attività aziendali”.

Lo annuncia Valentina Galesso presidente provinciale e regionale di Donne Coldiretti titolare della Tenuta Va Oltre a Bovolenta che già promuove iniziative didattiche e ricreative mettendo a disposizione natura animali e accoglienza per un pubblico sempre più attento alla qualità della vita alle esperienze all'aria aperta e alla ricerca di benessere. Servizi e opportunità  che intercettano anche le fasce più deboli che in campagna possono trovare un rinnovato equilibrio e integrazione.

“L’agricoltura sociale è anche un presidio contro la violenza di genere – sottolinea Galesso– e la nuova legge regionale rappresenta un’occasione concreta per riconoscere e sostenere il lavoro silenzioso ma potente delle imprenditrici agricole che hanno saputo trasformare le loro aziende in luoghi di accoglienza, cura e rinascita. La forza generativa femminile si esprime ogni giorno in queste esperienze: potremo accogliere donne che hanno subito violenze, accompagnarle in percorsi di autonomia per restituire loro dignità attraverso il lavoro e il contatto con la natura. È questa l’agricoltura che costruisce comunità e riscatto”.

“Con il progetto #ColtiviamoilRispetto – prosegue Galesso – è nata una collaborazione preziosa con la Fondazione Giulia Cecchettin, che tende la mano a un cambiamento culturale ed educativo profondo. Proprio a Padova stiamo gettando le basi per una rete territoriale di aziende agricole che possano affiancare mogli, fidanzate e compagne nel ritrovare equilibrio e nuove prospettive di vita. La campagna può diventare il primo passo verso una nuova libertà”.

Un aspetto ribadito dalla Fondazione Giulia Checchettin: “La prevenzione e il contrasto alla violenza passano anche attraverso il sostegno all’autonomia economica e relazionale delle donne. Come Fondazione Cecchettin vediamo in questa legge l’opportunità di creare percorsi di inserimento che non siano solo lavorativi, ma profondamente umani, capaci di restituire fiducia e autonomia a chi ha vissuto esperienze drammatiche.”

“La nuova normativa – ricorda Roberto Lorin, presidente di Coldiretti Padova - favorirà appunto l’iscrizione nell’elenco regionale delle fattorie sociali anche le realtà delle imprenditrici agricole che in questi anni hanno creato una rete virtuosa di “fattorie della tenerezza”, luoghi accoglienti e protetti dove le vittime di violenza possono trovare non solo rifugio, ma anche opportunità di rinascita economica e sociale. La campagna non è solo produzione, ma sempre più luogo di relazioni, cura e inclusione – conclude Lorin –. Le aziende agricole solidali diventano così veri e propri presidi di comunità, strumenti di contrasto alla marginalità e all’impoverimento umano e relazionale. L’agricoltura è oggi di diritto la nuova frontiera del welfare”.

Il Tempo delle Donne – BANDI

Il Tempo delle Donne - Tutti i BANDI

Psr Padova Corsi

PSR Padova - Corsi

Gruppo Operativo Brenta 2030

GRUPPO OPERATIVO BRENTA 2030

Campagna Amica

Campagna Amica

Scopri i nostri Mercati di Campagna Amica

Vieni a trovarci nei Mercati di Campagna Amica

L’Amico del Coltivatore

Scarica e leggi l'ultima uscita

Fiori a casa tua

Scopri le aziende florovivaistiche che praticano la vendita on line e la consegna a domicilio

La spesa a casa tua

Tutte le aziende che consegnano a domicilio