26 Aprile 2011
ZOOTECNIA NELLA MORSA DELLA CRISI: COLDIRETTI APRE UNA VERTENZA

Non c’è pace per il settore zootecnico, alle prese con emergenze vecchie e nuove, che pesano come macigni, tanto da spingerlo sul fondo di una crisi che rischia di comprometterne il futuro. Boom dei costi dei mangimi, riduzione dell’assistenza tecnica agli allevamenti, obblighi insostenibili previsti dalla direttiva nitrati, scarsa valorizzazione delle produzioni, continuo furto di valore e di immagine. Sono solo alcuni dei problemi di queste settimane.
Difficoltà che non stanno risparmiando alcun comparto, dai bovini da latte e da carne ai suini da carne e da allevamento, dalle bufale da latte agli ovicaprini, fino agli avicoli e ai cunicoli, tanto da spingere la Coldiretti a dare il via alla “vertenza nazionale zootecnia” per invertire la rotta e dare risposte efficaci alle esigenze manifestate dagli allevatori, a partire dalla revisione delle zone vulnerabili per la direttiva nitrati e dall’introduzione dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine di formaggi, carni e salumi, senza dimenticare quella del latte a lunga conservazione.
«Nella nostra provincia – ricorda il direttore di Coldiretti Padova Walter Luchetta – le difficoltà determinate dagli effetti insostenibili della direttiva nitrati, il regolamento comunitario che disciplina la fertilizzazione dei terreni, rischiano di dimezzare l’intero settore. Ingiustamente le aziende zootecniche sono accusate di essere le principali responsabili dell’inquinamento di azoto delle falde acquifere. Cerchiamo invece di dare una visione più obiettiva ad un problema complesso, che non è solo di natura agricola. Per questo Coldiretti ha promosso uno studio affidato ad un ente terzo per le rilevazioni scientifiche che misurano il reale impatto ambientale delle varie fonti, ad esempio i depuratori comunali.
Il recente intervento del Governatore Luca Zaia presso i Ministri dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo e dell’Agricoltura Saverio Romano porta la questione a livello nazionale. Gli allevatori sono in grado di fornire quantitativi esatti di produzione di reflui e la loro destinazione: procedure burocratiche e verifiche delle autorità garantiscono la completa rintracciabilità per letame e liquami. Stessa prassi non è possibile, ad esempio, in caso di presenza di depuratori comunali che per la sanificazione dell’acqua producono azoto e altri agenti che vengono riversati direttamente nei corsi d’acqua».
Altra emergenza per la nostra zootecnia è l’impennata dei costi di produzione degli allevamenti dove, per effetto del rincaro delle materie prime, si spende il 19% in più per riempire le mangiatoie. Un onere che segue i tagli all’assistenza tecnica degli allevamenti per la riduzione dei trasferimenti pubblici alle associazioni allevatori e il perdurare del furto di valore e di immagine che subisce la produzione Made in Italy a causa delle distorsioni lungo la filiera e delle importazioni di prodotti dall’estero spacciati come nazionali.
«Basti dire che su ogni euro speso dal consumatore per acquistare carne, latte o uova della zootecnia nazionale, solo una percentuale tra il 13 e il 17% finisce nelle tasche degli allevatori, mentre per ogni prodotto italiano si sviluppa un finto made in Italy cinque più volte più grande.
Se poi si aggiungono i problemi di scarsa valorizzazione del prodotto nazionale anche a causa dell’inadeguatezza di molti consorzi di tutela, si ha il quadro di una situazione giunta ormai a livelli critici.
Insomma non possiamo limitarci a denunciare queste situazioni che, inevitabilmente, si ripercuotono dalle aziende zootecniche anche sulle tasche dei consumatori e sulla qualità dei prodotti che arrivano in tavola. Con i nostri allevatori ci faremo sentire a tutti i livelli con semplici, chiare proposte operative che possono essere messe immediatamente in atto, come abbiamo già iniziato a fare per la direttiva nitrati».

Gruppo Operativo Brenta 2030

GRUPPO OPERATIVO BRENTA 2030

Campagna Amica

Campagna Amica

Scopri i nostri Mercati di Campagna Amica

Vieni a trovarci nei Mercati di Campagna Amica

L’Amico del Coltivatore

Sfoglia on line l'ultima uscita

Fiori a casa tua

Scopri le aziende florovivaistiche che praticano la vendita on line e la consegna a domicilio

La spesa a casa tua

Tutte le aziende che consegnano a domicilio

Portale Coldiretti Veneto Formazione

Portale Coldiretti Veneto Formazione

Portale e-Learning Coldiretti Veneto

Portale Coldiretti Veneto e-Learning